- fedele
- fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"].■ agg.1.a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a : f. a un giuramento ] ▶◀ leale (verso ), [con uso assol.] di parola. ◀▶ sleale (verso ), (lett.) fedifrago, (lett.) fellone.b. [che osserva la fede data, con la prep. a : f. a un ideale ] ▶◀ devoto, votato. ◀▶ traditore (di).c. [assol., che è costante nei rapporti di amicizia: amico f. ] ▶◀ devoto, fidato, fido, leale. ◀▶ infedele, sleale.d. [assol., che è costante nei rapporti coniugali] ▶◀ leale, onesto. ↑ devoto. ◀▶ fedifrago, infedele.e. (estens.) [di cane, attaccato al padrone, alla casa] ▶◀ fido.2. (estens.) [che risponde alla verità, all'originale e sim., anche con la prep. a : copia f. all'originale ; un ritratto f. ] ▶◀ conforme, [con uso assol.] esatto, [con uso assol.] preciso, [con uso assol.] veridico, [con uso assol.] veritiero. ◀▶ [con uso assol.] fallace, [con uso assol.] falso, [con uso assol.] ingannevole, [con uso assol.] menzognero. ↓ [con uso assol.] impreciso, [con uso assol.] inesatto.■ s.m. e f.1. (relig.) [seguace di una confessione religiosa] ▶◀ credente, osservante, praticante. ◀▶ ateo, non credente, (spreg.) senzadio. ‖ infedele, miscredente.2. (estens.) [chi è devoto a una causa, a una persona, ecc.: i f. della monarchia ] ▶◀ fautore, seguace, sostenitore. ↑ partigiano. [⍈ fede]
Enciclopedia Italiana. 2013.